Patrick Alò

Patrick Alò

Patrick AlòPatrick Alò si scopre scultore nei territori abbandonati dalla mareggiata postindustriale, in vecchi capannoni, in fabbriche abbandonate e ricondotte a nuova vita dal fenomeno dei centri sociali. Qui incontra la Mutoid Waste Company, un gruppo di artisti di ispirazione punk, che ha animato la scena rave europea costruendo mostri meccanici, installazioni dinamiche. Alò comprende che quei materiali, quelle macchine desuete si prestano appieno ad esprimere la sua vena poetica ad un tempo potente ed immaginifica. Apprende la tecnica, individua un campo preciso di ricerca ed abbandona immediatamente le suggestioni cyberpunks della MWC per dare espressione alle creature fantastiche che affollano il suo immaginario. Chi conosce Roma, chi ha frequentato quella periferia disordinata che assedia resti di acquedotti o antichi tratti di mura, non può non riconoscere nelle sculture di Patrick Alò il termine ultimo di una sintesi tra due dimensioni adiacenti eppure così distanti. L’immagine scaturisce come una scintilla dall’accostamento di questi due universi schiacciati l’uno sull’altro. Un bullone, una molla, una lama divengono gli occhi o la schiena di un satiro o l’arma di un dio. E’ un mondo che rinasce dalle sue proprie macerie, è il rifiuto o, meglio il riscatto perseguito attraverso materiali rifiutati da una società autofaga. Siamo oltre le invettive dell’avanguardia, ci aggiriamo in un deserto di macerie ed è solo tempo di ricostruire. Ricostruire un mondo inaudito ma possibile, necessario persino. Non c’è altro in questa alba che rottami sulla spiaggia. E’ già alle nostre spalle il naufragio delle ideologie, è lontano, altrove, l’orizzonte autoreferenziale dell’accademia. Alò, intanto, continua a raccogliere come un bricoleure ciò che viene scartato, rimosso. Affonda le mani nelle viscere di macchine obsolete e mette in immagine il pantheon di una umanità altra. Riscopre, nel fare, la natura astorica delle forme classiche e vi si abbandona. Un dio antico torna allora ad abitare il nostro presente, rinasce a noi nel ferro e nel fuoco. S’invera, diviene carne attraverso la fatica del fabbricare, questo lavoro fisico che ci allontana da ogni deriva estetizzante, da flebili ripensamenti di un concettualismo oramai frigido. Ecco allora la centralità dell’Efesto, un vero e proprio autoritratto. Il dio più umile e, ad un tempo, il più utile ; un dio nascosto e negletto che orgogliosamente produce le forme che toccherà a noi di utilizzare.
Antonio Rocca
Storico dell’arte.

David Breuer Weil

David Breuer-Weil

David Breuer-Weil was born in London in 1965 and studied at Central Saint Martin’s School of Art under Henry Moore’s assistant Shelley Fausset and at Clare College, Cambridge. Breuer-Weil is famed for his monumental solo shows of vast painted canvases referred to as the Projects. ‘The Project’ was held in 2001 at the Roundhouse, Camden; ‘Project 2’ was held at the Bargehouse, OXO Tower in 2003; ‘Project 3’ was then held in conjunction with the Ben Uri Gallery and Museum in 2007 and at the beginning of 2013 ‘Project 4’ was staged in The Vaults, Waterloo.

Alongside the Projects Breuer-Weil continues to produce paintings, sculpture and smaller scale works on paper. Breuer-Weil has emerged as one of the leading contemporary British sculptors with iconic works such as Brothers and Alien displayed to great public and critical acclaim. These powerful works have been installed in major public spaces in London including Hampstead Heath, Hanover Square, Grosvenor Gardens, Marble Arch and around the world.

Visitor, Visitor 2 and Alien were included in Sotheby’s 2010, 2011 and 2013 Beyond Limits exhibitions at Chatsworth House. His sculptures and two-dimensional works have been exhibited with the National Trust more recently. In 2016-2017 Breuer-Weil exhibited alongside Edmund de Waal and Hans Coper at the Jewish Museum, London. In June-July 2017 Christie’s held a solo show of monumental Breuer-Weil sculpture that was held at various locations across London;
Cavendish Square, St Pancras, Portman Square and the Economist Plaza. In the summer of 2018 a new monumental work, Flight, was installed into Marble Arch.
A film about the artist, The King of Nerac, directed by Annie Sulzberger, was premiered in 2015 at the Institute of Contemporary Arts (ICA), London and in New York at the Lincoln Center. Variety describes the film as delivering “a remarkably detailed study of one man’s artistic process … his huge statues and canvases invites bigscreen play”.

Skira published the monograph David Breuer-Weil: Radical Visionary in 2011. Breuer-Weil lives and works in London.

Selected exhibitions, works in Collections, Public Spaces and Film

David Breuer-Weil at Christie’s: Flight at Marble Arch,
London, June 2018-May 2019

Airborne at E & R Cyzer Gallery, London, an exhibition of
new works, October-November 2018

David Breuer-Weil at Christie’s: an exhibition of
monumental sculptures across London, June-July 2017

Animal Farm, Beastly Muses and Metaphors, 2016, Sotheby’s S
| 2, London

Out of Chaos, Laing Art Gallery, Newcastle, UK, 2016-2017

Shaping Ceramics: From Lucie Rie to Edmund de Waal, Jewish
Museum, London, 2016-2017

Museo Berardo Collection, Lisbon, Portugal, Permanent
Collection, Monumental Sculpture, Alien (David Breuer-
Weil)

Brothers (David Breuer-Weil), Monumental Sculpture,
installed at Marble Arch, London, UK, 2016

Alien (David Breuer-Weil), Monumental Sculpture, installed
at Mottisfont (National Trust House), Hampshire, UK,
(September 2015-November 2016)

Cafesjian Museum of Art, Armenia, Permanent Collection,
Monumental Sculpture, Visitor 1 (David Breuer-Weil)

Emergence (David Breuer-Weil), Monumental Sculpture,
installed in Portman Square, London, UK, 2013-current

Alien (David Breuer-Weil), Monumental Sculpture, installed
in Grosvenor Gardens, London, UK, 2013-2015

Centenary Exhibition: Out of Chaos – Ben Uri: 100 Years in
London, Somerset House, London, UK, 2015

ICA (Institute of Contemporary Arts), London, UK,
Screening of Breuer-Weil film, The King of Nerac (directed
by Annie Sulzberger) and attendant discussion, January 2015

The Film Society of the Lincoln Centre in association with
the New York Jewish Film Festival, at the Walter Reade
Theatre, Screening of Breuer-Weil Film, The King of Nerac
(directed by Annie Sulzberger) and attendant discussion,
January 2015

Emergence (David Breuer-Weil), Monumental Sculpture,
installed in Hanover Square, London, UK, 2012

Visitor 1 (David Breuer-Weil), Monumental Sculpture,
installed in Golders Hill Park Lily Pond, Hampstead Heath,
London, UK, 2012

Teddy Kollek Park, Jerusalem, Israel, Monumental Public
Sculpture, Permanent Installation, Jerusalem, Centre of the
World (David Breuer-Weil)

Children’s Wing of Shaare Zedek Hospital, Jerusalem, Israel,
Monumental Public Sculpture, Permanent Installation, Soul
(David Breuer-Weil)

David Breuer-Weil, Project 3, Solo Exhibition, Ben Uri
Gallery and Museum, The London Jewish Museum of Art,
Covent Garden, London, 2007

Closing the Door? Immigrants to Britain 1905-2005, The
Jewish Museum, London (also featured Chris Ofili, Qu Lei
Lei, Amal Ghosh and others), 2005

Select Bibliography

David Breuer-Weil: an exhibition of monumental sculptures,
2017, exhibition catalogue, Christie’s, London

Animal Farm, Beastly Muses and Metaphors, 2016, exhibition
catalogue, Sotheby’s S | 2, London

The Economist, “Q & A with David Breuer-Weil”, 2016

David Breuer-Weil: Soul, 2016, Shaare Zedek (ed. C. Craig, J.
Bernstein), Jerusalem

Highlights from the Ben Uri Collection, 2015, The Ben Uri
Gallery and Museum, London

Out of Chaos, Ben Uri: 100 Years in London, 2015, exhibition
catalogue, The Ben Uri Gallery and Museum, London

Review of The King of Nerac, “Variety”, London, 2015

Beyond Limits, Sotheby’s at Chatsworth, 2013, exhibition
catalogue, Sotheby’s

David Breuer-Weil: Jerusalem Centre of the World, ed. C.
Craig, 2013, commissioned by the Jerusalem Foundation

David Breuer-Weil: Project 4, 2013, exhibition catalogue
(sponsored by Artnet), London

David Breuer-Weil, Radical Visionary, 2011, A Monograph on
David Breuer-Weil, Published by Skira, Milan

Beyond Limits, Sotheby’s at Chatsworth, 2011, exhibition
catalogue, Sotheby’s

Beyond Limits, Sotheby’s at Chatsworth, 2010, exhibition
catalogue, Sotheby’s

David Breuer-Weil: Project 3, 2007, exhibition catalogue,
Ben Uri Gallery and Museum, supported by European

Association for Jewish Culture, Seven Dials WC2, NCP and
Brado Group

Lea Monetti, artista italiana (foto ritratto)

Lea Monetti

Lea Monetti

Lea-MonettiPittore, scultore, ritrattista, esperta in tecniche antiche e affresco, Lea Monetti ha seguito i corsi dell’accademia di Firenze per poi passare alla “Scuola della Realtà “di P. Annigoni a Firenze, negli anni 70. E’ stata poi assistente e restauratrice agli affreschi strappati nello studio di B.Saetti a Montepiano.

Ha avuto interessanti approcci con il concettuale ed il materico (vedi catalogo “Premio Giuseppe Friuli 1978”). C.Munari la invito’a presentare le opere in asfalto all’expo di Bologna ma Lea rifiutò per tornare alla realtà e riappropriarsene, in controtendenza, con raffinate performance pittoriche.

Ha lavorato  indipendente da gruppi, con la gall. Aldobrandeschi di E.Micheli dal 1972. Del’80 è la monografia per la galleria S.Giorgio di Mestre presentata da M. Lucchesi e G. Viviani.

Ha lavorato in esclusiva per “Galleria 38” Grosseto, la galleria “Cour du Cigne, Ginevra, 900 Arte Italiana, Roma e Art Club 2,Roma. HA realizzato numerose personali in Italia, Svizzera,Germania.

È di quel periodo una mostra di affreschi staccati al Cairo, patrocinata dal Ministero degli Esteri che, successivamente, ha promosso una sua personale a Wolfburg. Del 1988 il contratto in esclusiva con il  manager G.B.Remo Bianco, famoso e stimato esperto di pittura contemporanea .

Da allora è stata presente a tutti gli Expo e gli eventi più rappresentativi dell’arte internazionale insieme ai fratelli Bueno, R.Squillantini, L.Alinari, E.Bandelli, con quotazione ufficialmente riconosciuta e studio a Firenze e Pietrasanta. (Monografia RGB,ed.Bora 1996 ). Con G.B.R.Bianco direttore artistico di ArteCapital e Telemarket, la Monetti rifiuta il sistema delle vendite televisive e, dopo la personale alla Galleria Arte Capital, a Brescia, inizia un lungo e solitario percorso di esposizioni personali che la portano dal Museo della B.M.V. di Monaco di Baviera, a Berlino ed inizia un fortunato tour di mostre personali nell’Europa settentrionale durato 10 anni con grande successo personale e artistico.

Rientrata a lavorare in Italia  come scultore per la “‘900 Arte Italiana”; la “Eldek” e “Art Club2″ di Roma, nel 2000 ha sospeso l’attività artistica per restaurare un casale in Maremma e creare una fiorente azienda agrituristica come imprenditore agricolo.
Per circa dieci anni si e’ divisa fra attività di imprenditore turistico ed edile per organizzare l’assetto delle responsabilità familiari ma, anche durante la sua inattività artistica, le sue opere, giacenti presso musei pubblici e privati, sono state presenti in  prestigiose esposizioni unite a nomi storicizzati (Cesetti, Gentilini, Ligabue etc.)

Nel 2011 ha ripreso ripreso l’attività espositiva a Firenze.

La Laocoonte, 2015, bronzo, cm 79 x 66 x 27,5
La Laocoonte, 2015, bronzo, cm 79 x 66 x 27,5

Eros Renzetti

Eros Renzetti

Eros Renzetti è nato a Roma nel 1965. Studia Oreficeria e disegno dei gioielli all’Istituto Statale d’Arte e Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma. É allievo e assistente di Fabrizio Clerici e frequenta dagli anni ottanta, fino alla sua scomparsa, Leonor Fini. Partecipa alla Sesta Biennale Internazionale de Il Cairo.

I suoi dipinti rappresentano soggetti maschili di guerrieri, rappresentati con colori  luminescenti, in pose statiche. Queste fantascientifiche figure di profilo, con elmi aerodinamici e dai colli taurini, ereditano occhi allungati e frontali così come li raffiguravano gli antichi Egizi e Giotto.

Nel 2011 è invitato alla Biennale di Venezia all’Arsenale. Due monografie sono state scritte sulla sua opera; l’ultima Eros Renzetti. Mi è capitato un giorno, Damiani editore. Tra le sue recenti collettive, nel 2015, è presente all’Expo Arte Contemporanea di Milano nella sede di Villa Bagatti Valsecchi di Varedo a cura di Vittorio Sgarbi.