XX Il Genere Femminile nell’Arte del ‘900 Italiano

XX Il Genere Femminile nell’Arte del ‘900 Italiano

A cura di Monica Cardarelli
Presentazione di Cecilia Del Re, assessora al turismo – fiere e congressi – ambiente – urbanistica – agricoltura urbana.
Catalogo ed. Polistampa con un’introduzione di Barbara Alberti e uno scritto di Marco Fabio Apolloni

Dal 16 Settembre al 2 Ottobre 2019
Piazza San Felice 10r
Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 18:00

A Roma dal 18 Ottore 2019
Via Monterone 13- 13A, Roma

La Mostra

XX IL GENERE FEMMINILE NELL’ARTE DEL ‘900 ITALIANO è la terza delle mostre che la Galleria del Laocoonte con sede a Roma e Londra, inaugura nella città di Firenze. Anche quest’anno così come due anni fa, la sede sarà la storica galleria Marletta a pochi passi da Piazza De’ Pitti e l’omonimo Palazzo.

 

Circa un centinaio, tra dipinti, disegni, pastelli, bronzi, terrecotte e ceramiche, di artisti italiani del XX secolo, che hanno rappresentato altrettante figure femminili. Mogli o amanti, vergini o puttane, madri sante come la Madonna o diavole mangiatrici d’uomini. Adolescenti caste, o mature Maddalene, ma anche dee, ninfe, personificazioni leggiadre della Primavera o dell’Italia, giunonica e turrita.

 

Monica Cardarelli, direttrice della Galleria del Laocoonte, ha riunito per il pubblico e i collezionisti, tante immagini di donne, per dare un’idea di come il ‘900 abbia saputo vedere attraverso gli occhi degli artisti – ma anche di alcune artiste – il genere femminile nelle sue tante rappresentazioni o trasfigurazioni. Il titolo della mostra, XX IL GENERE FEMMINILE NELL’ARTE DEL ‘900 ITALIANO, gioca sulla stessa grafia della lettera capitale e il numerale romano, per cui XX è allo stesso tempo il gene che determina il sesso di una donna, ma anche quel secolo Ventesimo, che ha visto più di ogni altro, cambiare tanto e così velocemente il ruolo, lo stato, l’aspetto e la condizione femminile, tanto nella vita quanto nell’immaginario, così come l’arte l’ha registrato.

 

L’opera più antica è di Giulio Aristide Sartorio, in un aereo pastello che è come un ultimo sospiro dell’800. Una giovane vergine preraffaellita dalla lunga veste botticelliana – era l’americana Lisa Stillman – sfoglia un album, forse musicale: è un’astrazione angelicata alla D’Annunzio, un’ideale da adorare al modo degli stilnovisti, anche se poi nella realtà i Rapagnetta – questo il vero nome del Vate – cercavano di sedurre le Marie Hardouin di Gallese: non a caso entrambe, l’americana ammirata da Sartorio e la franco-papalina che D’Annunzio sposò, figurano tra le dame del bel mondo ritratte nel trittico de Le Vergini Savie e delle le Vergini Stolte, commissionato a Sartorio dal conte Primoli nel 1891. All’estremo opposto, degli ormai consumistici anni ’60, è il collage polimaterico di Margherita Vanarelli, che assembla ritagli di pubblicità per comporre una moderna casalinga con bambino sul seggiolone, forse un piccolo marito già ubriaco di vino rosso.

 

Il Novecento inizia con le opere dello scultore Libero Andreotti, che nei primi anni del secolo elesse nei suoi modi liberty la donna a suo quasi unico soggetto: vi è Artemisia (1906), una cera dove un’elegante cortigiana nuda è circondata da levrieri russi in adorazione, forse un imbestiamento simbolico dei suoi corteggiatori. Lo stesso tema, ancora più esplicito è nel bronzo Donna con levriero (1908), in cui le feste alla padrona, del cane rampante sono così irruente da farle scivolare il vestito mostrando l’esuberante nudità di lei. Una mistura di sensualità, eleganza e perversione, che bene incarna la paura-attrazione per il sesso femminile del decadentismo, in cui la dominante fantasia d’amore e morte non era che un tragediare la paura del contagio sifilitico.

 

Ben altra morte venne, e fu la guerra. Così grande che cambiò anche lo stile degli artisti: la Venere-Fortuna di Libero Andreotti è completamente diversa dalle opere precedenti. Tra art déco e Quattrocento, scivola sulle acque, facendo windsurf sulla sua conchiglia, una donna longilinea, con fianchi d’adolescente.

 

Nuova figura di donna artista è Adriana Bisi Fabbri, cugina di Boccioni, qui presente in un gigantesco Autoritratto (1903) rosa-shocking e in un altro, a pastello, inedito. Marisa Mori fu allieva di Casorati e poi futurista: oltre a l’Autoritratto (1928), è sua una Donna che legge in riva al mare (1929), bozzetto incantevole e solare. Di Adriana Pincherle (1946), pittrice e sorella di Alberto Moravia, non vi sono quadri ma essa è più che presente in uno straordinario ritratto dipinto da Afro e in un bronzo di Marino Marini che la raffigura. Di Edita Broglio il grande disegno preparatorio per Terrazza sul Mare (1949). Elica e Luce Balla, figlie di Giacomo Balla, si ritraggono a vicenda, mentre il padre ritrae Luce che dipinge (1935). Poco nota invece è Lila de Nobili, grande costumista e scenografa, di cui qui è una preziosa tempera in cui Maria Callas appare nei panni di Violetta per la famosa Traviata di Luchino Visconti del 1955. Del suo collega Danilo Donati, per Fellini, è invece il grande pastello di Cortigiana Romana (1972) per il film “Roma”, in cui essa appare come simbolo riassuntivo e notturna personificazione della Città Eterna. Puttane di bordello sono invece quelle di Alberto Ziveri, in un quadretto che fu di Zavattini. Di questo sanguigno pittore romano è anche un grande ritratto della moglie, nuda, col cilindro in testa ed il ventaglio in mano, tra suonatori e spettatori, in cui l’equivoca atmosfera postribolare conferisce al dipinto una strana e affascinante bellezza. E’ un mondo da cui non è lontano Renzo Vespignani, che con il suo incredibile virtuosismo del disegno riesce a dare alle sue prostitute vecchie e sfatte un’orrida bellezza al modo di un Grosz italiano di secondo dopoguerra.

 

Tra misoginia e amore penneggiò un altro sommo disegnatore italiano, Alberto Martini, di cui qui vi è una donnina allegra, una Lady Machbeth (1911) sonnambula dagli occhi sgranati sulla fiamma che non vede, e una Aurèlia (1934) di Gerard de Nerval che al centro del seno schiude un occhio, secondo l’anatomia del surrealismo.

 

Figurini di moda, il Ritratto della Duse (1910), il Ritratto di Dina Galli (1913), e un Nudo in penombra, sono opera di Enrico Sacchetti, un altro grande misogino che amò tanto le donne, da morire suicida per il rifiuto di una trentenne, a novant’anni.

 

Poco conosciuto è Mario Micheletti, di cui è però uno dei dipinti più inconsueti della mostra, Natura Viva (1937), autoritratto al cavalletto con la modella nuda sdraiata davanti, i capelli tagliati à la garçonne, impudica nella sua innocenza. Davanti alla nudità di lei, l’artista indossa cappello, cappotto e sciarpa: un paradosso che ricorda la Conversazione Platonica di Casorati.

 

Picassianamente nuda è la Donna seduta (1943) di Cesare Peverelli, ed ancora più deformati dall’influenza del maestro spagnolo Due nudi ( femminili di Enrico Prampolini. Di Leoncillo invece, sono Tre Veneri (a penna, caricaturali e mostruose, che ricordano i disegni di Scipione. Nuda è anche un’Italia scultorea di Plinio Nomellini, mentre Sironi la presenta vestita e fascistissima con il moschetto o l’elmo da ex-combattente incoronato d’alloro.

 

Sono assai diverse le donne di Andrea Spadini, lo scultore fantasioso: incantevoli e fiabesche, tanto in pietra, come nella fanciulla con scimmie, che nella sua favorita ceramica smaltata, in cui è capace di dar lustro ad una sarta famosa, Simonetta Fabiani, immortalandola come Leda (1959) che monta alla cavallerizza il suo Cigno. Di Spadini padre, pittore, un Ritrovamento di Mosè (1940) che è uno studio di modelle in cui l’unico maschio è Andrea, appena nato e già messo in posa.

 

Duilio Cambellotti, che creò anch’esso lo stile della sua epoca, coniugandolo però ai miti classici della Grecia e a quelli arcaici di Roma, unendo cioè antichità e modernità dando vita a qualcosa vicino all’eternità, un’antichità attuale, una modernità remotissima. E’ quella che anima una fantastica scena ad acquarello che illustra il Supplizio delle Danaidi (1950), le cinquanta figlie di Danao, condannate per aver ucciso i loro mariti a riempire d’acqua nell’Ade un gran vaso senza fondo.

 

Molto diverse le donne di Dino Buzzati, giornalista che fu grande scrittore e anche originalissimo artista figurativo. Circondano la testa dell’emiro che le sta sognando nel suo Harem (1958), sono grappoli di natiche e mammelle senza volto, sono donne oggetto, molto simili a oggetti di design ed alle sculture alla Moore di quell’epoca. Modellate dal desiderio.

 

Se il desiderio ha dita per modellare un corpo, ha anche occhi per accarezzarlo. Quello della giovinetta dipinta da Ferruccio Ferrazzi ha un corpo che pare levigato da un pennello fatto di ciglia, dipinto di luce abbacinante, d’una chiarezza che vuole essere la simbolica emanazione del corpo dipinto di una fanciulla che è alla primavera della vita, e primavera essa stessa di una natura ancora incontaminata. Dello stesso visionario pittore romano, uno studio per La Giostra (1936), dove donne streghe e baccanti ad un tempo cavalcano cavallini di legno, e un disegno per La Stanza, un’annunciazione erotica che par colorata come se Ferrazzi ci avesse strofinato ali di farfalle.

 

A La Primavera (1903), dannunziana e un po’ michelangiolesca, è dedicato il cartone di De Carolis, grande pittore idealista.

 

Cartone, per gli affreschi della Cattedrale di Tripoli dipinti all’epoca di Italo Balbo, è quello di Achille Funi, che rappresenta L’Annunciata (1937), ma ritrae Felicita Frai, allieva praghese e amante del pittore, che la ritrasse anche come Parisina in un altro squisito cartone, servito per le Storie di Ferrara dove la tragica sorte di lei, giustiziata dal marito Niccolò III d’Este.

 

Ritratti di donna di Pietro Gaudenzi, Roberto Melli, Alberto Savinio, Alberto Scordia, Antonietta Raphael. Bellissimi pastelli di Antonio Mancini, un disegno di Mino Maccari, un acquarello di Renato Guttuso con la testa di Medusa liberamente tratta da Caravaggio.