Luigi Sabatelli 1772-1850 Disegni e Incisioni
Luigi Sabatelli 1772 – 1850 Disegni e Incisioni
E’ un fatto che chi giunge nella Sala dell’Olimpo – o meglio dell’Iliade – di Palazzo Pitti, fa correre lo sguardo saltabeccando da un capolavoro all’altro tra quelli appesi alle pareti, ma raramente alza lo sguardo in alto, al soffitto, un vero e proprio cielo vasto e azzurrissimo che fa da sfondo alla catasta immane di divinità olimpiche, dominate dalla maestosa figura di Giove in trono.
E’ uno dei più begli affreschi neoclassici italiani a noi giunti intatti, e il suo autore è Luigi Sabatelli, fiorentino, che in questa sala raggiunse il culmine della sua arte. Il suo nome è noto più agli amatori e collezionisti di stampe e disegni antichi, perché nell’arte del disegno fu indubbiamente portentoso e le sue grandi incisioni, La Peste di Firenze, La Visione di Daniele, e le sei mirabili scene de L’ Apocalisse sono quanto di meglio sia stato pubblicato nell’epoca sua in Italia.
Produsse pochi quadri ad olio, dedicandosi molto di più alla pittura a fresco, ma molte di queste opere sono andate perdute nell’ultima guerra tanto a Milano quanto a Firenze, mentre altre si trovano in luoghi difficilmente accessibili – come l’incredibile Prometeo a Palazzo Bolzesi a Cremona – o decisamente fuori mano, come il grande ciclo apocalittico nella chiesa di Sant’Antonio Abate a Valmadrera in quel di Lecco.
Queste le ragioni della poca notorietà, in aggiunta al fatto che su di lui non è stata mai scritta una monografia, ad eccezione del catalogo di una mostra a lui dedicata dal Gabinetto degli Uffizi, nell’ormai lontano 1978. Quanto ciò sia incomprensibile e certamente immeritato è proprio quello che si vuol dimostrare esponendo un nucleo di disegni suoi, dei suoi figli e della sua scuola, nonché le maggiori sue incisioni. Frutto di una ricerca durata anni, la scelta comprende opere le più svariate. Un bellissimo Ritratto di donna a matita e sanguigna è prova magistrale della sua arte di ritrattista all’impronta, esemplare raro, poiché la maggior parte di questa produzione è quasi tutta conservata – male – alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Un disegno preparatorio per la Visione di Daniele è l’istantanea della fucina della sua capacità inventiva, che sbizzarrì creando i mostri allegorici della Sacra Scrittura, mischiando tra loro gli animali che accuratamente aveva disegnato dal vero nel Serraglio del Viceré, allora nel Castello Sforzesco di Milano. Zuffe, battaglie, lotte di Cavalieri sono le scatenate creature della sua fantasia, alcune di queste, in mostra, provengono dalle storiche raccolte della figlia di Pietro Benvenuti e da quella dello scultore genovese Sante Varni.
Un album intero, sicuramente databile al suo giovanile soggiorno a Roma, riproduce dettagli della Colonna Traiana, teste e gruppi di soldati romani e Daci, disegnati con mano sicura e spirito affine, per senso del pathos drammatico, a quello che scolpì la lotta crudele per la conquista della Dacia attorno al fusto della colonna colossale.
Due disegni preparatori per una delle lunette di Palazzo Pitti, La Toletta di Giunone, ci riportano alla Sala dell’Olimpo, il capolavoro sabatelliano che costituisce anche il soggetto di una monografia su l’artista scritta dopo lunghi, pazienti e fruttuosi studi da Monica Cardarelli, in cui si esamina la carriera di Sabatelli come frescante dagli inizi fino al termine della sala di Pitti. La ricerca ha saputo scoprire opere a fresco inedite e mai pubblicate, e moltissimi documenti d’archivio per riuscire a narrare la complessa storia di una commissione nata al tempo della regina d’Etruria, vagheggiata da Elisa Baciocchi in onore di Napoleone, ma poi effettivamente portata a termine dalla restaurata dinastia degli Asburgo-Lorena. Il libro, che sarà presentato a Firenze durante i giorni della Biennale dell’Antiquariato, è pubblicato dall’editore Polistampa di Firenze.
La mostra dei disegni ed incisioni di Sabatelli verrà presentata nello stand 27 della Galleria W.Apolloni a Palazzo Corsini e in seguito trasferita nella sua sede romana, in Via Margutta 53B.
Luigi Sabatelli 1772 – 1850 Disegni e Incisioni
Luigi Sabatelli (Firenze 1772 – Milano 1850)
Luigi Sabatelli nacque a Firenze il 19 febbraio del 1772. Ultimo figlio di Giovanni Sabatelli e Francesca Falleri, si appassionò precocemente all’arte del disegno. A soli otto anni intraprese gli studi d’arte grazie alla benevolenza del marchese Pier Roberto Capponi, nel cui palazzo il padre lavorava come cuoco.
I suoi primi maestri furono due incisori: Benedetto Eredi e Santi Pacini. Questo primo approccio all’arte, condizionò notevolmente la sua futura produzione artistica, caratterizzata fin dall’inizio da una straordinaria maestria nel disegnare a penna. Nel 1784, a dodici anni, fu iscritto all’Accademia delle Belle Arti fiorentina, dove proprio in ragione di questo suo notevole talento nel disegnare all’impronta senza errore, gli fu attribuito l’appellativo di Guercino, poiché i suoi disegni erano improntati a quelli dell’antico maestro barocco, allora avidamente collezionati e riprodotti in incisione per gli amatori.
Ottenuti diversi primi premi e riconoscimenti, nel 1788, si trasferì a Roma, dove entrò in contatto con il Cavaliere Tommaso Puccini, pistoiese, futuro direttore della Galleria degli Uffizi. Fu il suo primo mecenate, nonché suggeritore dei soggetti di alcune delle sue opere più note. Ricordiamo la grande incisione per La Peste di Firenze – esposta assieme a diversi disegni ad essa relativi -, la serie delle incisioni per L’Apocalisse – di cui si mostra l’intera serie ed alcuni disegni tratti dalle incisioni -, l’acquaforte per La Visione di Daniele – di cui in mostra uno straordinario disegno preparatorio. Puccini fu anche il suggeritore del soggetto per il dipinto di Davide e Abigail ora ad Arezzo, di cui qui si mostra un foglio con una prima idea. Sempre da lui suggeriti sono i soggetti di alcune delle più epiche Battaglie e Zuffe di cavalli e cavalieri, di cui in mostra il disegno per il Valor di Michel di Lando e sua vittoria contro i Ciompi in Firenze e il disegno per Pietro Maringhi fiorentino dà fuoco a una nave pisana.
A Roma Sabatelli frequentò assiduamente il variegato ambiente artistico di quegli anni. In particolare strinse amicizia con Damiano Pernati, membro di una nobile e antica famiglia novarese con cui nel 1795, realizzò i Pensieri Diversi, una serie incisa da Damiano Pernati su disegno di Sabatelli, raccolta ispirata a temi di letteratura classica e religiosa e a personaggi dell’antichità, animata da suggestioni protoromantiche.
L’amicizia con Damiano Pernati a Roma dette modo a Sabatelli di frequentare il suo medesimo entourage: Angelica Kauffmann, Canova, Raffaello Morghen, Gaspare Landi.
In questi stessi anni l’artista entra in contatto con l’Accademia dei Pensieri, inaugurata da Felice Giani nel 1790, fondata sulla centralità del disegno e dell’invenzione e nello stesso momento frequenta Vincenzo Camuccini, Giuseppe Bossi, Pietro Benvenuti ed altri artisti che come lui partecipavano alle riunioni serali per lo studio del nudo, tenute da Domenico Corvi e organizzate da Leopoldo Cicognara come una piccola accademia privata.
Sempre a Roma l’artista strinse amicizia con Benigne Gagneraux; del loro legame resta testimonianza nella Caccia del Toro, incisa da Gagneraux su disegno di Sabatelli.
Nell’Urbe il suo talento di disegnatore non passò inosservato: lui stesso racconta nelle sue Memorie di esser stato portato in trionfo dai compagni della scuola di nudo in Campidoglio, dopo aver disegnato, senza mai staccare la penna dal foglio, e in brevissimo tempo, un’accademia perfetta già alla prima prova. Legato a questo periodo è il nucleo di disegni, inedito, tratti dai rilievi della Colonna Traiana, in cui Sabatelli isola volti e segmenti di scene e composizioni, da cui trarrà ispirazione per la sua successiva produzione.
La sua innata maestria nel disegnare, rafforzata dall’esercizio e dall’esperienza, è testimoniata inoltre dal consistente nucleo di disegni conservati presso il Gabinetto Civico di Castello Sforzesco di Milano e presso il Gabinetto di Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze; anatomie umane e animali, eseguite con assoluta destrezza, a cui si aggiungono I Ritratti realizzati tra il 1797 e il 1810, oggi conservati presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, disegni a penna che Ugo Ojetti definì “[…] opere di una prontezza senza pentimenti”. Qui in mostra sono tre ritratti, tra cui un bellissimo volto femminile a due colori del 1806.
Dopo Roma, nel 1794, Luigi Sabatelli si trasferisce a Venezia per due anni, per studiare il colore.
Una volta tornato in patria, spinto dalla necessità, accettò la prima commissione per un’opera a fresco, Il Ratto di Ganimede, da realizzare nel Palazzo del marchese Gerini in via Ricasoli. Pur non essendosi mai cimentato nella tecnica dell’affresco, questa prima prova ebbe esiti tanto sorprendenti che da questo momento le grandi famiglie nobili fiorentine fecero a gara per avere affrescate dal nostro Sabatelli intere sale, pareti e volte delle loro ville e Palazzi. Ricordiamo i Ginori, i Guicciardini, i Martelli, i Tempi, i Bardi, e cosa ancora più rilevante, la stessa Regina Reggente del Granducato di Toscana, Maria di Borbone, che gli affidò non solo l’incarico di affrescare Il Sogno di Salomone nella sua camera da letto, nella Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti, nominandolo al contempo pittore di camera e maestro di disegno del principe Carlo, suo figlio, ma gli affidò anche la prestigiosa commissione di affrescare quella grande Sala di Palazzo Pitti, che molto tempo dopo sarebbe diventata la Sala dell’Olimpo. Questa era la più grande, importante e anche la più problematica sala del Piano nobile del Palazzo, rimasta priva di decorazioni proprio perché l’ultima dopo l’infilata delle sale affrescate da Pietro da Cortona e dunque degna solo dell’opera di un pittore tale da poter reggerne il confronto. In mostra due dei disegni preparatori per la prima delle otto lunette di cui si compone l’affresco, che mostra una splendida Giunone alla toilette, circondata da operose ancelle e giocosi putti.
La storia di questa importante commissione è indubbiamente straordinaria e allo stesso tempo particolarmente significativa per comprendere il merito e il valore artistico di Luigi Sabatelli. L’artista infatti ricevette questa commissione per ben tre volte e da tre diversi governi, quelli che si succedettero al Granducato di Toscana dal 1807 al 1814: il governo dei Borbone con la Regina Reggente Maria, quello napoleonico con Elisa Baciocchi e infine quello degli Asburgo Lorena con Ferdinando III, che dette finalmente avvio ai lavori nel 1820.
Luigi Sabatelli, dal canto suo, una volta realizzata la colossale opera a Palazzo Pitti, e conclusa anche l’opera a fresco per la Cappella di Sant’Antonio in Santa Croce, nel 1825 se ne torna a Milano. Prosegue il suo insegnamento a Brera, che aveva temporaneamente affidato a Francesco Hayez, e continua a ricevere importanti commissioni sia pubbliche che private. Ricordiamo in particolare il ciclo ad affresco con Le nozze di Amore e Psiche in Palazzo Busca Serbelloni (1831) opera purtroppo perduta, e ancora il ciclo ad affresco per la Chiesa di Valmadrera (1836), di cui in mostra due disegni per la scena de I Dodici Apostoli accanto al trono di Cristo. Tornerà ancora a Firenze nel 1841 per affrescare la Tribuna di Galileo nel Palazzo della Specola.
L’artista ebbe anche il merito di aver sauto trasferire ai suoi figli l’arte e la passione per il disegno, in particolare a Francesco (1801-1829), salutato come speranza dell’arte italiana da Mazzini, e a Giuseppe (1813-1843), purtroppo entrambi morti di tisi in giovanissima età. Di Giuseppe vi sono qui in mostra diversi rari esempi di disegni tra cui un’accademia maschile, proveniente dalla collezione di Sante Varni, di somma eccellenza.
Luigi Sabatelli muore a Milano nel gennaio del 1850.